Ed è sopratutto un viaggiatore dei giardini e del paesaggio e che intraprende la sua missione nella ricerca di comunicare la cultura delle nostre tradizioni, della giardineria come del paesaggio, attraverso il mondo delle piante, dell’equilibrio naturale, di una città che s’interseca con la vegetazione e che ambisce ad essere ante litteram città-giardino per la qualità della vita che essa esprime. Gli episodi della web series sono diversi ma sempre incentrati sul filo conduttore scelto: trattano il tema di come effettuare un restyling di uno dei più bei parchi di Italia , oppure interrogarsi su quali concept utilizzare per progettare un parco in una città, o analizzare azioni di guerrilla giardinesca per il recupero di spazi degradati, oppure riscoprire come la natura è ancora oggi fonte d’ispirazione inesauribile.
E’ un modo per investigare e che certamente pone in evidenza lo stato dell’educazione al giardino e alla relativa bellezza in Italia, ma il giardinauta vuole essere un nuovo format che rivisita le modalità per comunicare modi di fare e modi di agire ad un pubblico senza età.